
Hai detto morbillo? La malattia con i puntini rossi che colpisce i bambini?
Alla guardia medica devono avermi guardata di sbieco il giorno di Pasquetta quando, con l’aspetto molto più simile alla Pimpa, ho fatto irruzione chiedendo un consulto.
Mi spiace, è proprio morbillo, vada a casa e non esca. Stia a riposo e passerà spontaneamente…
Inizia così il mio piccolo calvario con la più comune delle malattie esantematiche di cui, francamente, gran poco mi ero curata se non per i periodici vaccini da fare al piccolo Andrea.
Una malattia contratta, a detta dell’ufficio d’igiene, in un noto centro commerciale cittadino dove pare ci sia stato un focolaio che ha colpito molti ignari padovani.
I SINTOMI DEL MORBILLO
Il morbillo si manifesta con una febbre incalzante che sfocia poi in un fastidioso rush cutaneo che parte da viso e tronco per arrivare alle gambe. Pian piano esso si insinua ovunque in particolar modo nel cavo orale, dando luogo ad un’estesa infezione in bocca che metterebbe a dura prova chiunque.
Il morbillo vede nella sua parte “cutanea” solo la punta di un iceberg; ho scoperto una malattia invasiva e debilitante al punto da impedirmi di bere e mangiare per giorni, portandomi ad un tracollo gestibile solo tramite ricovero.
Se non sei vaccinato, ti consiglio di farlo quanto prima.
IL RICOVERO
All’Ospedale di Padova sono stata portata in ambulanza dopo aver provato a gestire la fase acuta a casa per quattro giorni decisamente impegnativi. Qui ho trovato un immediato beneficio dato dalla reidratazione per via endovenosa. Dopo qualche giorno e circa 10 litri di glucosio ero una persona nuova, sempre con l’esantema, la bocca in fiamme, la tosse e con una vistosa congiuntivite, ma rinata e nuovamente capace di alimentarmi e bere. Hai detto niente!
Sono stata ricoverata per 6 giorni.
Nel frattempo ci hai pensato se sei stato vaccinato?
IL REPARTO
Il reparto di Malattie Infettive e Tropicali è strano.
Se da un lato hai la tua stanzetta accessoriata e pulitissima, dall’altro sei praticamente “segregato”.
I degenti sono tutti contagiosi (e non c’è solo il morbillo ahimè) per cui sei ricoverato con obbligo di restare in stanza. Più che comprensibile.
I bimbi piccoli non sono ammessi per cui mio figlio Andrea non è potuto venire a trovarmi.
Questo mi ha pesato, eccome se mi ha pesato, ma sono anche stata contenta che non abbia rischiato di pigliarsi chissà quale patologia.
Il personale è gentile e scrupoloso e sono stata seguita molto bene.
Se non hai già avuto il morbillo, fatti vaccinare.
LA TERAPIA
Mi spiace, non c’è.
Per il trattamento del morbillo non vi è una terapia specifica, una volta contratto è imposto l’isolamento domiciliare (causa l’altissima infettività) e il riposo. Ma non vi sono farmaci specifici. Te lo prendi e te lo tieni.
Puoi contenere i sintomi con i farmaci comuni ma non aspettarti una cura… Il mal di testa, le afte, la febbre, la congiuntivite, la pelle che brucia e poi si sgretola…sono aspetti da gestire singolarmente con ciò che si ha.
A tutti i famigliari che erano stati in contatto con me nella fase infetta e che non erano sicuri di avere contratto la malattia in passato o di essere vaccinati, è stato consigliato il vaccino. Lo hanno fatto e stanno tutti bene.
Fallo anche tu se hai dei dubbi. A Padova c’è un’epidemia di morbillo e io sono l’esempio che non è una passeggiata.
E ADESSO?
Ora sono a casa, dalla mia famiglia. Questo è l’importante.
Ho superato la fase critica e la mia strada è finalmente in discesa.
Ho ancora l’esantema addosso che però sta piano piano riducendosi. Ho qualche fastidio all’occhio destro e ancora un po’ di disordine in bocca ma sto bene.
Non posso quantificare i danni che questo scherzetto mi ha generato e i disagi che involontariamente ho creato alle aziende con cui collaboro (anche se devo ammettere che sono state tutte più che comprensive). Ho scoperto però intorno a me una fitta rete di solidarietà che mi ha commossa e mi ha spinta a rialzarmi con maggiore vigore. Di questo non smetterò mai di ringraziarvi perchè in parte è stato il vostro grande calore e le vostre tantissime attenzioni a non farmi abbattere.
Ora non mi resta che superare le ultime fasi di questa brutta esperienza e, mentre io lo faccio, tu assicurati di essere coperto per il morbillo. Se non lo sei, o non lo sono i tuoi famigliari, pensa al vaccino.
Cristina
Ps: la foto è di qualche tempo fa…
Beta
27 Aprile 2017Esperienza davvero poco piacevole, mi spiace molto per te, son contenta che adesso stai meglio (… e son contenta che sia stata una delle pochissime malattie esantematiche che io abbia preso da piccola).
Cristina Papini
28 Aprile 2017Grazie Beta! Sto molto meglio e sono contenta che tu sia coperta!
Cristina
Nausicaa
27 Aprile 2017io mi sono ben interessata a questo argomento, so che ci sono sempre più focolai e mia nipote non ha ancora l’età per il vaccino e siamo preoccupati. Io sono stata vaccinata, ma poi ho sentito parlare di un richiamo e non l’ho fatto, non capisco quindi se io sia coperta o meno
Cristina Papini
28 Aprile 2017Nel dubbio fai una ricerca degli anticorpi, basta un semplice prelievo.
Comunque per i bimbi non è così severa la malattia, sono gli adulti a dover stare parecchio attenti.
Cristina
Maria
27 Aprile 2017Ti capisco molto bene perché anch’io all’età di 30 anni ho contratto il morbillo ?!! Probabilmente l’ho preso in negozio dove lavoravo … è stata un esperienza bruttissima!!! Io comunque ero stata vaccinata da piccola ma in quel periodo c’era stato un problema con i vaccini contro il morbillo e probabilmente non mi aveva coperto!!! Ricordo come fosse ieri ( ormai sono passati 5 anni ) la febbre altissima e mi sembrava di delirare !!! All’inizio non riuscivano a capire cosa fosse finché non sono comparsi i puntini … poi quando sono corsa al pronto soccorso mi hanno mandato subito al reparto malattie infettive ed hanno constatato che era proprio morbillo, mi hanno fatto varie flebo e poi mi hanno mandato a casa avvertendomi che non sarebbe stata una passeggiata ma che se avessi resistito a casa sarebbe stato meglio e devo dire che con l’aiuto di mio marito e di mia mamma è tanta tanta pazienza il tutto si è risolto nel migliore dei modi ???!! Sono rimasta chiusa in casa per un mese ma ce l’ho fatta quindi ti consiglio di non aver fretta di uscire perché adesso le difese immunitarie sono quasi nulle e rischieresti di beccarti qualcos’altro, tieni duro che tutto si risolverà nel migliore dei modi !!!
Cristina Papini
28 Aprile 2017Cara Maria, grazie per questa tua testimonianza. Si, mi hanno raccontato di una partita di vaccini non efficaci…
Io mi regolo in base a come mi sento, se sono più in forze lavoro un pochino, se sono stanca mi fermo. Non voglio strafare sebbene abbia voglia di riprendermi appieno perché so che poi sarebbe peggio.
Un bacio
Cristina
Milena
27 Aprile 2017Dobbiamo dirlo a tutti di fare vaccinare i loro figli..Sta passando tanta disinformazione è quello che sta capitando a Padova, ovvero un focolaio di morbillo , è frutto di una caduta dei vaccini
Cristina Papini
28 Aprile 2017Chissà, se ne sono dette tante di cose sulla provenienza di questa malattia. Non so, spero solo di aver contribuito ad aumentare il livello di attenzione sulla faccenda.
A presto
Cristina