
Curiosità e record storici della città patavina
Amo la mia città, e questo credo ormai tu lo sappia, perchè ogni giorno mi impegno a dare valore proprio alle eccellenze che si trovano nel territorio padovano. Quello che forse non sai, e che ho scoperto anch’io di recente, è che Padova vanta una serie di primati di tutto rispetto. Ho pensato di condividerli qui nel blog perchè meritano decisamente di essere menzionati e posso dire che mi fanno sentire ancora più fiera di essere padovana!
Seguimi su Instagram per altre curiosità su Padova @gallinepadovane
Vicende e aneddoti che rendono Padova una città d’eccellenza
- Primo trapianto di cuore in Italia, 14 novembre 1985. Ebbene sì, a ricevere il primo cuore umano in Italia fu proprio un padovano, grazie all’innovativo intervento del famoso cardiochirurgo Vincenzo Maria Gallucci, eseguito presso l’ospedale di Padova. Un avvenimento che ha in seguito fatto diventare la scuola padovana di cardiochirurgia un punto di riferimento sia a livello nazionale che internazionale.
- Prima donna laureata della storia, 25 giugno 1678. Si chiamava Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, veneziana di nascita, e conseguì la laurea in filosofia presso l’Ateneo Patavino. Considerata come la pioniera dei diritti delle donne all’istruzione accademica.
- Primo pianoforte moderno, 1698. Fu il padovano Bartolomeo Cristofori a inventare il “gravicembalo col piano e forte”, il primo modello dello strumento oggi conosciuto come pianoforte. Il raro esemplare è conservato a Roma, al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.
- Prima casa automobilistica italiana. Si chiamava Miari & Giusti e fu fondata a Padova nel 1894 grazie a due giovani imprenditori veneti che desideravano realizzare a livello industriale le macchine mosse dal motore a scoppio.
- La piscina termale più profonda del mondo. Si trova a Montegrotto Terme e si chiama Y-40. Inaugurata il 5 giugno 2014, è profonda 42 metri ed è l’unica struttura per subacquei con acqua termale. E’ stata certificata dal Guinness dei Primati grazie alla misurazione del record eseguita da Umberto Pellizzari, campione apneista italiano.
- L’orto botanico più antico del mondo. Fondato nel 1545, si trova vicino a Prato della Valle e mantiene ancora oggi la sua collocazione originaria. Nato per la coltivazione delle piante medicinali, ha contribuito nel corso degli anni allo sviluppo di molte discipline scientifiche moderne; per questo nel 1997 è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
- Il mercato coperto più antico d’Europa. “Sotto il Salone”, al piano terra di Palazzo della Ragione, è uno dei mercati più belli d’Italia, diventato il simbolo della città di Padova. Piccoli negozi e botteghe di generi alimentari che da circa 8 secoli sono un tradizionale punto di incontro per i cittaddini padovani.
- Le più grandi mura rinascimentali d’Italia. Sto parlando proprio delle mura padovane: 11 km di perimentro, 19 bastioni e 5 porte rimaste, un monumento difensivo che fa parte della memoria storica patavina.
Questi i primati più importanti per la mia città, ma sarò ben felice di leggerne altri se ne siete a conoscenza: aggiungeteli pure qui sotto.
Cristina Papini
Ph. Galline Padovane
Resta in contatto: Facebook – Instagram – Condividi usando #gallinepadovane