Iscriviti alla newsletter per avere accesso alle promozioni riservate alla community delle #gallinepadovane e restare aggiornata sulle novità del blog!

“Tutti i gusti del teatro”, la stagione estiva 2020 di Teatro Stabile Veneto

Pubblicato in

100 serate di spettacolo tra Padova, Treviso e Venezia grazie a Teatro Stabile del Veneto

Come forse avrai visto dai miei profili social, il 23 luglio scorso mio marito ed io abbiamo partecipato all’inaugurazione della stagione estiva di Teatro Stabile Veneto nella splendida cornice padovana del Castello Carrarese. Una serata a dir poco magica e non solo per la location. La bravissima Ottavia Piccolo, in scena con “Donna non rieducabile”, ha dato vita infatti a uno spettacolo toccante. La stagione proseguirà fino al 12 settembre con una pausa dal 10 al 24 agosto.
I teatri di Padova, Treviso e Venezia, dopo mesi di chiusura, riaprono finalmente al pubblico nel rispetto di tutte le norme di sicurezza anti Covid-19: sanificazione, distanziamenento dei posti e obbligo di mascherina. Il programma è davvero ricco di nuove produzioni teatrali, anteprime, letture sceniche e concerti lirici. Scopriamolo insieme!

Tutti i gusti del Teatro, la stagione estiva di Teatro Stabile del Veneto 2020

Un fitto calendario eventi all’insegna della pluralità

Sono moltissimi i nomi della scena teatrale veneta e italiana che animeranno l’estate del Teatro Verdi di Padova, Mario del Monaco di Treviso e Goldoni di Venezia. Un programma che spazia dai grandi classici alla nuova drammaturgia, dal teatro di narrazione alla commedia dell’arte. Il protagonista della scena sarà il Veneto con la sua storia e i suoi artisti e autori.

Undici sono le produzioni, con il debutto in prima regionale di Paolo Rossi al Castello Carrarese il 4 agosto che porta in scena “Pane o libertà. Su la testa“. Una co-produzione con lo Stabile di Bolzano in cui stand up comedy, commedia dell’arte e commedia greca si mescolano in un solo spettacolo e danno voce alle storie di maestri come Jannacci, Gaber, De Andrè, Fo e la Callas.

Quattro sono gli spettacoli presentati in forma di studio che debuterrano poi nella versione integrale durante la stagione invernale:

  • Tutta la vita” della compagnia padovana Amor Vacui;
  • Franca, come te solo la Valeri”, con l’attrice padovana Lucia Schierano;
  • La fatica d’essere spettatore” di Pierre Notte con Fabio Sartor
  • Jocker” con Michele Maccagno.

Una novità in anteprima sarà presentata dalla compagnia veneta StivalaccioTeatro: “Cèa Venessia. Odissea nostrana dal NordEst all’Australia”. Si tratta di uno spettacolo dedicato alla storia della prima colonia, fondata da un insediamento di migranti veneti e friulani in Australia, per la regia di Marzo Zoppello. Io avrò l’occasione di assistere a questo spettacolo il 6 agosto, quindi resta connessa alle mie stories per coglierne qualche pennellata.

Ci sarà anche tanta musica ad arricchire la programmazione di questa rassegna estiva.

Il Teatro Mario del Monaco ospiterà una rassegna di concerti che vedrà il ritorno di tanti artisti trevigiani tra cui Roberto Scandiuzzi. Sul palcoscenico anche cantanti di fama internazionale come la soprano Hui He. E ancora l’Orchestra Ritmico Sinfonica, diretta dal maestro Diego Basso, che renderà omaggio a Ennio Morricone; I Solisti di radio Veneto Uno con il chitarrista Massimo Scattolin e l’Enrico Rava Quartet. Al Teatro Verdi si è invece da poco concluso un ciclo di 5 concerti dedicati a Ludwig Van Beethoven, in occasione del 250° anniversario della sua nascita. Sono stati registrati da Rai5 e verranno trasmessi nel prossimo inverno.

Infine a Venezia partirà la seconda edizione della rassegna “Sottocasa. Il teatro della città” promossa dallo Stabile del Veneto e dal Comune di Venezia. Si tratta di una serie di spettacoli gratuiti che andranno ad animare gli spazi urbani del centro storico e della terraferma; un’esperienza artistica coinvolgente sia per grandi che per piccini.

Per chi resta in città insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta! Ed è proprio il caso di dire che questa stagione estiva di Teatro Stabile Veneto accontenta i gusti di tutti.

Compagnia StivalalccioTeatro
Fabio Sartor
Paolo Rossi – MoniQue Foto – MONICA CONDINI
Intimità

LINK E INFO UTILI

PADOVA – Teatro Verdi
Via del Livello, 32
35139 Padova
Biglietteria 049 87770213
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it/padova

VENEZIA – Teatro Goldoni
S. Marco, 4650/B
30124 Venezia
Biglietteria 041 2402014
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it/venezia

TREVISO – Teatro Mario Del Monaco
Corso del Popolo, 31
31100 Treviso
Biglietteria 379 1201100
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it/treviso

Post in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto

Cristina Papini


© 2020 Galline Padovane – Tutti i diritti riservati
Resta in contatto: Facebook – Instagram – Condividi usando #gallinepadovane

Send this to a friend