Iscriviti alla newsletter per avere accesso alle promozioni riservate alla community delle #gallinepadovane e restare aggiornata sulle novità del blog!

Noleggio auto a Padova: tips utili e spot da non perdere

Pubblicato in

Alla scoperta di Padova a bordo della tua macchina a noleggio

Non troppo grande nè troppo piccola, amo Padova proprio per questo: è una città a misura d’uomo e offre incredibili opportunità senza però essere dispersiva come una metropoli. Il suo territorio variegato la rende meta ideale per emozionanti weekend o gite fuori porta; da nord a sud, da est a ovest Padova è una perla veneta che merita di essere scoperta. La varietà del territorio alle sue diverse latitudini suggerisce l’importanza di una certa autonomia di spostamento, ecco perché ti consiglio di noleggiare un’automobile per poterti muovere in libertà tra i suoi incredibili punti di interesse. Qui di seguito trovi qualche consiglio per noleggiare in sicurezza e cosa non devi assolutamente perdere della mia città.

Perché è utile noleggiare un’auto a Padova 

Padova è una città straordinaria, poiché favorevole è la sua posizione geografica. Si trova all’estremità orientale della Pianura Padana, a nord dei Colli Euganei e a ovest della Laguna di Venezia. Questo comporta un’alternanza di scenari unici nel loro genere come le ben 81 vette dei colli, quasi interamente incluse nella sua Provincia, le città termali, con i caratteristici sbuffi di vapore dai tombini, le meraviglie architettoniche del centro storico e addirittura un affaccio sul mare. E poi Ville Venete, castelli, le città con cinte murarie come Montagnana e Cittadella…potrei andare avanti per ore! Quasi 2.200 km2 che impongono una certa libertà di viaggiare. Pur avendo un ottimo sistema di trasporti interni, su rotaie (tram nel centro storico) e su gomma (rete di bus e pullman), qualora decidessi di visitare Padova, noleggiare un’auto renderebbe la tua permanenza decisamente più flessibile e ottimizzata.

Cose da sapere prima di noleggiare una macchina a Padova

Prima di metterti alla guida della tua macchina a noleggio, mi sento di passarti alcune piccole tip su Padova che dovresti tenere a mente:

  • occhio alle ZTL (zone a traffico limitato). Solitamente poste in corrispondenza di centri storici, ma non solo, e adeguatamente segnalate da cartelli, sono spesso controllate da telecamere. Inutile dire che la multa è inevitabile e piuttosto salata se accedi ad una ZTL senza titolo e negli orari in cui essa è attiva.
  • attenzione alle domeniche ecologiche. Padova istituisce diverse date ogni anno in cui la città è parzialmente inaccessibile in auto. Ti suggerisco pertanto di controllare nel portate del Comune le date di queste particolari giornate.
  • parcheggia sempre correttamente. A Padova puoi trovare diverse soluzioni di parcheggio come i parcheggi liberi (strisce bianche), i parcheggi a pagamento (strisce blu), i parcheggi riservati solo ai residenti (strisce gialle e lettera “R” gialla) e alcuni parcheggi con sbarre (anche multipiano), accessibili a pagamento. Per evitare spiacevoli sanzioni (assolutamente frequenti), ricorda di parcheggiare solo negli appositi spazi.

Macchina a noleggio, ecco dove a Padova

Se stai pensando di noleggiare una macchina a Padova il mio consiglio è quello di non perdere tempo e valutare subito la disponibilità di un veicolo sul portale DiscoverCars. Qui potrai confrontare il prezzo di diverse agenzie di noleggio auto padovane e prenotare direttamente.

La procedura è semplicissima:

  • apri www.discovercars.com/it
  • seleziona la zona dove ti serve ritirare la macchina (stazione di Padova se arrivi in treno ad esempio)
  • scegli la data di inizio e fine noleggio e clicca su cerca

A questo punto il gioco è fatto, puoi confrontare le offerte in base a prezzo e tipologia di veicolo e assicurarti una macchina a noleggio in pochi clic.

Dai colli al mare, punti di interesse da non perdere a Padova

L’entroterra padovano offre moltissime opportunità per visite imperdibili, ecco perché desidero segnalarti alcuni spot che non devi assolutamente perdere e che, grazie alla tua auto a noleggio, ti saranno più semplici da raggiungere in autonomia.
Racchiusi all’interno dei suoi confini vi sono alcuni straordinari punti di interesse, luoghi così suggestivi e ricchi di storia che resteranno impressi per sempre nella tua memoria. Per il tuo itinerario ho selezionato alcune tappe per me obbligatorie se si viene a Padova per la prima volta e si dispone di qualche giorno:

  1. CENTRO STORICO
    Il centro storico di Padova merita senza dubbio la tua attenzione. Qui potrai immergerti nella vita cittadina e nella sua storia illustre. Non perdere il Palazzo della Ragione, esattamente al centro delle principali piazze cittadine che conserva al piano superiore uno straordinario ciclo di affreschi del 1.400 e il suggestivo soffitto ligneo a carena di nave rovesciata. Al pianterreno poi, troverai il Sotto Salone, il più antico mercato coperto del mondo. Deliziosa è anche Piazza dei Signori, con il suo orologio astrario e il Duomo di Padova che, con il suo Battistero magistralmente affrescato da Giusto de Menabuoi, rappresenta una delle delizie da portare a casa come ricordo. Immancabile la visita alla Cappella degli Scrovegni, meta assolutamente imperdibile, con il ciclo di affreschi di Giotto. Prendi un caffè al famoso caffè senza porte, il Caffè Pedrocchi, la cui peculiarità è di essere fatto con crema di menta. Non dimenticare la bellezza di Prato della Valle, l’Orto Botanico (il più antico al mondo ancora nella sua posizione originale) e una visita alla Chiesa di Sant’Antonio, santo patrono della città. In linea generale ti può essere utile sapere che dal 2021 il ciclo di affreschi del XIV secolo di Padova è parte dei siti UNESCO riconosciuti come patrimonio dell’umanità, un bel biglietto da vista direi!!

  2. CITTÀ MURATA
    Hai mai visitato una città murata medievale con camminamento di ronda completamente percorribile? A Cittadella, comune ubicato nella zona nord della Provincia di Padova, puoi farlo! La cerchia murata di Cittadella infatti, rappresenta con i suoi 1.461 m di circonferenza un’esperienza unica nel suo genere. Puoi camminarvi sopra nella sua interezza e goderti un’autentica rarità.

  3. VILLA VENETA
    Le Ville Venete furono realizzate dalla nobiltà e dalle famiglie facoltose del Veneto tra il XIV e il XIX e sono un elemento architettonico, culturale e paesaggistico unico al mondo. Pensa che in tutto il Veneto ce ne sono ben 3.477! Furono realizzate da architetti e artisti veneti illustri (basti pensare ad esempio ad Andrea Palladio) e non puoi assolutamente perdere la visita ad una delle ville venete padovane, così dense di magnificenza e storia locale da lasciare a bocca aperta. Ecco qualche suggerimento: Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, Castello del Catajo a Battaglia Terme, Castello di Lispida a Monselice, Villa Zaborra (detta Castello di San Pelagio) a Due Carrare.

  4. GIORNATA ALLE TERME
    La zona sud di Padova è nota per i numerosi impianti termali, per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del benessere. Immersi nel tepore della acque termali e coccolati nelle day SPA, gli hotel termali padovani sono un toccasana per corpo e spirito. Fanghi, massaggi, piscine, relax e trattamenti, puoi orientarti tra le terme di Abano, Montegrotto, Galzignano, Battaglia e scegliere con calma la struttura che più ti si addice. Personalmente ho trascorso momenti deliziosi in famiglia all’Hotel Terme Preistoriche di Montegrotto, dove anche la vista a bordo piscina è davvero rasserenante.

  5. COLLI EUGANEI
    Da amante del trekking mi sento di includere nella tua visita padovana anche una bella passeggiata nel cuore verde dei nostri Colli Euganei. Ti consiglio di sbirciare nella mia rubrica Viaggiare in Veneto dove appena posso raccolgo le esperienze nel territorio, tra sentieri e boschi, alla ricerca di natura incontaminata e panorami mozzafiato.

  6. PADOVA E LA SUA SPIAGGIA
    Lo sapevi che Padova ha anche un affaccio sulla Laguna di Venezia? Se la risposta è no, ti consolerà sapere che nemmeno molti locals lo sanno! Si chiama Spiaggia della Boschettona, nel comune di Codevigo, ed è l’unico sbocco di Padova sul mare. Nelle vicinanze, in zona Valle Millecampi, si trovano i Casoni della Fogolana, delle abitazioni tipiche dal tetto in paglia che un tempo ospitavano le famiglie dei contadini. Devi assolutamente vederle perché sono un pezzo importante di storia locale.

Potrei scrivere molti altri punti di interesse padovani ma ritengo che quelli citati qui sopra siano davvero peculiari e sufficienti per un’esperienza completa nella mia città. Ti auguro buon viaggio e ti aspetto online per conoscere cosa vedrai e scoprirai.

Articolo in collaborazione con DiscoverCars

Cristina Papini


PH Galline Padovane
Resta in contatto: Facebook – Instagram – Condividi usando #gallinepadovane
Iscriviti alla newsletter

Send this to a friend