Iscriviti alla newsletter per avere accesso alle promozioni riservate alla community delle #gallinepadovane e restare aggiornata sulle novità del blog!

5 pietanze venete per il Carnevale

Pubblicato in

Il Carnevale veneto e i suoi piatti tipici

Il Veneto è territorio di antiche tradizioni che ogni anno ricordiamo con piacere durante le feste. Il Carnevale è una di queste, molto sentita soprattutto a Venezia, ma calorosamente festeggiata anche nelle altre città. Tra le tipicità di questo periodo dell’anno ci sono alcuni dolci molto amati da grandi e piccini e altre particolari delizie che hanno origini molto antiche. Essendo io una grande appassionata di cucina, come ben sai, sono andata alla ricerca di queste specialità e oggi le condivido con te.

Crostoli, una pietanza veneta per il carnevale

Le specialità venete per festeggiare il Carnevale

FRITTELLE DI CARNEVALE VENEZIANE

Le frittelle sono il dolce tipico del Carnevale di Venezia. La ricetta originale vuole che siano fatte di pastella, con uvetta e pinoli. In realtà le varianti sono molte di più: alla crema, zabaione, cioccolato, pistacchio, con le mele e anche alla zucca. Una vera delizia! Pare che nel ‘600 venissero preparate dalle mani dei maestri “fritoleri” in piccole baracche di legno disposte lungo la strada. Venivano poi fritte in padelle molto grandi e servite calde, cosparse di zucchero, proprio come oggi.

I GALANI O CROSTOLI

In qualunque modo li si chiami sono una vera e propria bontà! I galani sono sottili e richiamano la forma di un nastro, i crostoli invece sono leggeremente più grossi e solitamente sono tagliati a rettangolo. Hanno origini antichissime: per i Romani erano i dolci tipici della Festa di Primavera.

GNOCCHI DEL CARNEVALE DI VERONA

Sono il piatto tipico del Carnevale di Verona e sono fatti con patate, uova e farina. La tradizione vuole che vengano distribuiti in piazza nell’ultimo venerdì di Carnevale. Un rito che ha origini intorno al 1530 durante una terribile carestia. Pare che il medico Tommaso Da Vico abbia contribuito a sfamare la popolazione, distribuendo a tutti cibo di prima necessità, proprio l’ultimo venerdì di Carnevale. Esiste anche una variante dolce di questi gnocchi che prevede l’aggiunta di vaniglia, pinoli e uvetta.

LA MEIASSA DEL POLESINE

E’ un dolce di origine contadina che veniva preparato sfruttando i cibi avanzati, molto probabilmente risale addirittura al Medioevo. Gli ingredienti principali per prepararla sono farina di mais, zucca e patate dolci. Possono però variare da zona a zona proprio perchè, in passato, ogni territorio aveva a disposizione materie prime diverse.

LE CASTAGNOLE

Alcuni le chiamano anche favette veneziane, hanno la forma delle frittelle, ma sono più piccole e friabili. Le prime ricette di questo tipico dolce risalgono al Settecento, quella tipica veneta non prevede alcun ripieno. Sono fatte con uova, zucchero, farina e burro e possono essere cotte sia al forno che fritte.

 

Cristina Papini


PH Galline Padovane
Resta in contatto: Facebook – Instagram – Condividi usando #gallinepadovane

Send this to a friend