
Il Veneto e i luoghi dell’amore
Febbraio è il mese dedicato all’amore e anche quest’anno siamo arrivati a San Valentino. In precedenza ti ho consigliato alcuni luoghi romantici di Padova dove trascorrere questa giornata speciale. Quest’anno ti porto oltre i confini della mia amata città, alla scoperta di alcuni tra gli itinerari più suggestivi di tutto il Veneto. Tra meraviglie naturali e antichi borghi sono certa che anche tu troverai il luogo ideale dove trascorrere la giornata più romantica dell’anno.

Scorci pittoreschi e paesaggi romantici veneti tutti da scoprire
IL BALCONE DI ROMEO E GIULIETTA – Verona
Se desideri fare un balzo indietro nel tempo e immedesimarti nella coppia di innamorati più famosa al mondo, la casa di Giulietta è una tappa immancabile. Il cortile dell’antico caseggiato è ancora visitabile e da lì puoi ammirare il tanto decantato balcone da cui Giulietta si era affacciata per scorgere l’amato Romeo.
Conosciuto anche come “Ponte di Castelvecchio” si adagia elegantemente sul fiume Adige. Se in passato serviva come via di fuga in caso di sommosse, oggi è meta di piacevoli e romantiche passeggiate. Un luogo avvolto in una magica atmosfera da cui puoi ammirare uno splendido panorama e perderti nei colori del tramonto.
SENTIERO DEI CARMINI – Marostica
Una passeggiata panoramica che ti permette di osservare gli scorci più caratteristici di Marostica. Il sentiero si snoda tra ulivi e alberi secolari, è abbastanza ripido e richiede calzature comode. La fatica viene però ampiamente ripagata dall’incantevole paesaggio circostante e dallo spettacolare panorama che ti potrai godere una volta arrivato in cima al colle.
VENEZIA
Come non menzionare Venezia, una delle città più romantiche al mondo? E’ la cornice perfetta per trascorrere momenti indimenticabili! Ti consiglio una lenta passeggiata tra le tipiche calli e i ponti che la attraversano e una sosta nella rinomata Piazza San Marco. Se ne hai la possibilità, prenota un giro in gondola e ammira questa splendida città direttamente dall’acqua. Scoprirai i suoi angoli più intimi e spettacolari.
LA VIA DELL’ACQUA – Cison di Valmarino
Cison di Valmarino è un borgo caratteristico conosciuto soprattutto per l’antico castello dei conti Brandolini. A pochi metri dalla piazza del paese si trova questo suggestivo sentiero la cui caratteristica principale è la costante presenza dell’acqua. Un susseguirsi di piccoli mulini, cascatelle e canalette che conducono al Bosco delle Penne Mozze dedicato ai caduti della Grande Guerra. Il suono continuo dell’acqua e il contatto con la natura rendono questo luogo decisamente rilassante, ideale per una fuga romantica.
Cristina Papini
Resta in contatto: Facebook – Instagram – Condividi usando #gallinepadovane