Iscriviti alla newsletter per avere accesso alle promozioni riservate alla community delle #gallinepadovane e restare aggiornata sulle novità del blog!

10 musei per bambini e ragazzi in Veneto

A spasso per il Veneto tra musei e mostre per famiglie.

Se hai figli in età scolare, sarà sicuramente capitato anche a te, soprattutto nei weekend, di chiederti come far trascorrere loro del tempo in maniera divertente, ma anche educativa. Hai mai pensato di portarli al museo? Qui in Veneto ce ne sono diversi e sono quasi tutti interattivi, quindi i bambini e i ragazzi hanno l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo giocando. Ho selezionato per te i 10 che trovo più interessanti.

Musei divertenti, interattivi e laboratori speciali.

Children’s Museum – Verona

Un luogo che si propone di avvicinare adulti e bambini al mondo di scienza, tecnologia, arte e matematica attraverso attività ludiche e sperimentali. Uno spazio di 1.000 mq suddivisi in due zone: l’area Museum dove vengono organizzate attività esperienziali, e il ThinkLab dove si svolgono alcuni laboratori manuali. Ogni zona del Museum è dedicata a un argomento diverso che può essere approfondito approfondito grazie a esperimenti diretti. Il tutto rigorosamente scalzi, per liberare al massimo la creatività!

Museo dei fossili di Bolca- Verona

Tre sale con una vasta esposizione di reperti fossili del territorio che risalgono a circa cinquanta milioni di anni fa. Trovi esemplari di pesci, piante e altri organismi. Oltre alla visita al museo, puoi sperimentare una passeggiata paleontologica. Parte dal museo stesso e arriva fino alla valletta della Pesciara, l’area da cui sono stati estratti i fossili. L’itinerario si articola in tre anelli di durata diversa, ciascuno con punti di osservazione panoramici. Il percorso più lungo richiede circa 4 ore di camminata: 9 chilometri con un dislivello di circa 405 metri.

Musme – Padova

Si tratta del museo di Storia della Medicina inaugurato a giugno del 2015 e diventato in breve tempo un’eccellenza a livello nazionale. Racconta in modo rivoluzionario il percorso della medicina da disciplina antica a scienza moderna. Grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia, avrai la sensazione di sentirti immerso in un’esperienza sensoriale davvero unica. Per i più piccoli ci sono giochi a diversi livelli di difficoltà che insegnano l’anatomia del corpo umano.

Esapolis – Montegrotto Terme (Pd)

Qui, tu e il tuo bambino potrete fare un entusiasmante viaggio per conoscere il mondo della natura e degli insetti. Potrete ripercorrere la storia del baco da seta, osservare da vicino le api, i ragni più temuti e gli scorpioni più grandi. Vi aspettano anche alcune esperienze multimediali come il cinema quadridimensionale e un’area molto speciale, tutta dedicata ai bambini: Insettolandia. Qui possono imparare un sacco di cose, stimolati da giochi interattivi.

Museo del giocattolo – Padova

Te ne avevo già parlato qualche tempo fa, si tratta della più grande collezione di giocattoli antichi presente in Veneto, con dei veri e propri pezzi unici come testimonianza artistica e artigianale di un periodo storico che va da fine ‘800 al ‘900. Il Museo si trova all’interno della RSA Santa Chiara ed è temporaneamenate chiuso a causa delle disposizioni sanitarie anti Covid-19, a tutela degli Ospiti della Residenza.

Palladio Museum Kids – Vicenza

Il museo è dedicato alla vita e alle opere del famoso architetto Andrea Palladio e la sezione Kids è stata studiata a misura di bambino. Infatti si tratta di una serie di laboratori per i bimbi dai 5 ai 12 anni e per le loro famiglie. Un vero e proprio programma educativo grazie al quale il museo vuole promuovere la cultura architettonica anche tra i visitatori più giovani.

Museo di storia naturale – Venezia 

Ospitato all’interno di un affascinante palazzo veneziano, regalerà a te e ai tuoi ragazzi un’esperienza coinvolgente e suggestiva. Avrete infatti un ruolo attivo grazie alla possibilità di interagire con l’apparato allestivo durante tutto il percorso. Il piano terra ospita la Galleria dei Cetacei e l’acquario delle Tegnue. Al secondo piano trovi altre tre sezioni: “Sulle tracce della vita“, dedicata ai fossili; “Raccogliere per stupire,  raccogliere per studiare“, un percorso per scoprire l’evoluzione del collezionismo naturalistico e “Le strategie della vita”, un vero e proprio viaggio tra la varietà e la complessità delle forme viventi. Qui trovi in anteprima un breve video della mia visita al Museo.

Museo della Barbie di Portobuffolè- Treviso

Si tratta di un atelier permamente allestito nelle vecchie scuole elementari di Portobuffolè. Ci sono moltissimi modelli di Barbie e sono tutte vestite con abiti fatti a mano. E’ divertente non solo per le bimbe, ma anche per noi mamme perchè ci da la possibilità di fare un viaggio nel mondo della nostra infanzia.

M9, il Museo del ‘900 – Mestre

Un museo di nuova generazione da toccare ed esplorare! Racconta infati il Novecento in maniera avvincente e singolare: filmati, giochi, ambienti immersivi, realtà virtuali, tutto ruota intorno all’interazione tra i visitatori e le installazioni. Non c’è un percorso unico obbligato, ognuno può decidere il suo personale tour in base ai propri interessi e alle tematiche che desidera approfondire. Si tratta di un’esperienza multimediale che si articola lungo 8 argomenti principali: Scienza, Demografia, Stili di vita, Educazione, Paesaggi, Istituzioni e Cosa ci fa sentire italiani.

La Fabbrica della scienza – Jesolo

E’ la più grande mostra interattiva scientifica adatta a tutta la famiglia con oltre 100 postazioni disponibili. Tutti possono cimentarsi in diversi tipi di esperimenti per scoprire le più importanti leggi della natura. Potrete ad esempio rivivere lo sbarco sulla Luna, sfidare la forza del vento e applicare le leggi della fisica.

Cristina Papini


PH Unsplash
Resta in contatto: Facebook – Instagram – Condividi usando #gallinepadovane
Iscriviti alla newsletter

 

 

 

Send this to a friend