Iscriviti alla newsletter per avere accesso alle promozioni riservate alla community delle #gallinepadovane e restare aggiornata sulle novità del blog!

Monte Ricco e la Terrazza di Ercole, escursione panoramica sui Colli Euganei

Si trova in cima al Monte Ricco la strepitosa Terrazza di Ercole

Finalmente ho potuto visitare la famosa Terrazza di Ercole, uno dei punti panoramici più apprezzati dei Colli Euganei. Come già sai, nelle pagine di questo blog amo raccontare il territorio padovano e veneto, condividendo le esperienze che mi capita di vivere, personali e lavorative. Era veramente da lungo tempo che desideravo percorrere il sentiero che dalla stazione di Monselice (PD) conduce alla sommità del Monte Ricco; avevo segnato questo itinerario nella lista di cose da vedere nell’entroterra padovano da tanto, ma finora non era ancora capitata l’occasione per poterlo fare. Così, complice un weekend di luglio in compagnia di amici, ci siamo decisi a partire.

Segui le mie esperienze live su Instagram Stories @gallinepadovane

A Monselice una delle viste più suggestive dei Colli Euganei

Se arrivi in macchina, il mio consiglio è di parcheggiare nella parte retrostante la stazione dei treni di Monselice (PD), all’imbocco di via Montericco (incrocio via Sottomonte). Da qui si può proseguire a piedi. Supera la sbarra automatica che indica una strada privata ma accessibile ai trekker. Poco dopo supererai un capitello con l’unica fontanella della zona. Memorizzala, potrebbe servirti come è servita a noi per rifocillarci.

Quello che trovo utile dire sin da subito, è che questo sentiero / percorso si presenta subito un po’ impegnativo. Non per la difficoltà tecnica, quanto per la pendenza. Nulla di trascendentale, sia chiaro, ma è bene precisare che per due gambe non proprio allenate non è esattamente easy. Se poi hai la “fortuna” di beccare una giornata particolarmente calda, come è capitato a noi nel pieno di luglio, allora il tutto si fa ancora più complicato.

La cosa positiva però è che dopo pochi tornanti arrivano le prime soddisfazioni; all’improvviso si apre una vista spettacolare, da cui spicca imperante la Rocca di Monselice.

La salita è dura ma quando arrivi in cima il panorama è fantastico. Antonio Rega

La camminata inizia su percorso asfaltato. Al 10º tornante consiglio di imboccare a sinistra il sentiero che prosegue in un nel bosco davvero panoramico, anch’esso in pendenza.

La Terrazza di Ercole da qui si trova a pochi minuti in salita, un affaccio elegante e simmetrico che abbraccia tutta la pianura sottostante. Un belvedere che ripaga degli sforzi fatti per raggiungerlo. Una terrazza a forma semicircolare al cui centro spicca la statua di Ercole, l’eroe mitologico.

Qui ci si può fermare per il pranzo o uno snack (è presente un tavolo con panca), oppure proseguire per la lunga scalinata che conduce alla sommità del Monte Ricco, all’Eremo di Santa Domenica. Un luogo di pace, silenzio e contemplazione che, ahimè, al momento della nostra visita era inaccessibile.

Il rientro è possibile ripercorrendo a ritroso la via appena fatta, oppure, se hai piacere, è possibile arricchire la discesa di qualche momento nel bosco svoltando per il sentiero a destra, tenendo la statua di Ercole di fronte a te. Segui il sentiero n.6 e sbucherai indicativamente al tornante n.9 fatto in precedenza, su strada asfaltata. Da qui la discesa è piacevole e panoramica.

Il percorso cheti propongo è lungo circa 5 km e lo abbiamo fatto con due bambini di 10 e 8 anni.
Sei alla ricerca di un’escursione di mezza giornata sui Colli Euganei? Il Monte Ricco e la Terrazza di Ercole a Monselice sono sicuramente una buona meta.

Buona escursione!

Link alla mia attrezzatura da trekking

MAPPA PUNTO DI PARCHEGGIO

Cristina Papini


PH Galline Padovane
Resta in contatto: Facebook – Instagram – Condividi usando #gallinepadovane
Iscriviti alla newsletter

Send this to a friend