
Ti racconto il percorso per raggiungere la famosa cascata a Castelnuovo di Teolo (PD)
Conoscevo Cascata Schivanoia da moltissimo tempo, per racconti di amici e condivisioni online, ma non avevo ancora avuto l’occasione di vederla in persona, finché un pomeriggio di metà inverno mi sono decisa a visitarla assieme a tutta la famiglia. Una passeggiata adatta quindi anche ai bambini, ai piedi di Rocca Pendice, nel cuore verde dei nostri Colli Euganei. Oggi ti racconto come raggiungere questa cascata padovana in località Castelnuovo di Teolo (PD) e goderti al meglio la gita.
Partiamo dal parcheggio!
Sì, perché quando si programma una gita nel bosco il fattore parcheggio è sempre importante. A differenza di molti altri sentieri veneti documentati in questo blog (li trovi nella sezione viaggiare in Veneto), dove spesso è necessario lasciare la macchina a bordo strada, qui non ci sono particolari difficoltà di sosta. Un ampio parcheggio sterrato ti aspetta in località Castelnuovo di Teolo, proprio all’incrocio tra via Guglielmo Marconi e via Castelnuovo, là dove svetta il cartello di accesso all’Azienda Agricola Ai Gradoni (che è anche centro ippico e che organizza bellissime passeggiate a cavallo nei Colli Euganei).
Lasciata la macchina è il momento di mettersi in cammino.
Il sentiero verso Cascata Schivanoia
Puoi scegliere due opzioni per addentrarti nel sentiero:
- direttamente dal parcheggio, scendi lungo il sentiero che si apre tra gli alberi accanto al segnale dell’Azienda Agricola;
- prosegui a piedi a bordo strada lungo via Guglielmo Marconi fino a che non ti trovi al tornante n.3 dove è segnato l’inizio del sentiero e dove trovi anche il cartello con le indicazioni generali e la mappa.
Entrambi gli accessi vanno bene, l’importante è che durante tutta la passeggiata tu segua sempre il segnale del semaforo. I tre colori infatti sono impressi su pietre e alberi per permetterti di orientarti man mano che cammini.
Rapida, semplice e d’impatto, la Cascata di Schivanoia è la meta perfetta per un’escursione veloce.
La passeggiata è semplice e relativamente breve, 20′ in tutto. L’unico punto un po’ ripido e a cui prestare attenzione soprattutto in caso di fondo bagnato, è quello in prossimità della Cascata. La presenza di corde a cui aggrapparsi rende tuttavia più semplice l’accesso alla formazione naturale che è visibile subito dopo questa breve discesa.



Utile da sapersi
La Cascata di Schivanoia si trova in prossimità dei resti di un antico mulino (si possono ancora vedere porzioni di muro) e si presenta come un salto d’acqua di qualche metro, all’interno di una suggestiva gola rocciosa. Non aspettarti chissà quale portata d’acqua e nei periodi di siccità è possibile che sia anche in secca (come è successo nella caldissima estate 2022). È tuttavia un luogo piacevole dove dedicarsi anche a qualche scatto fotografico e dove trovare refrigerio nella calura estiva.
L’area è visitabile ma è necessario non avvicinarsi troppo alla cascata, causa pericolo di caduta massi. Nel novembre del 2021 infatti, una perizia tecnica ha evidenziato il distacco di imponenti pilastri di roccia in prossimità del salto d’acqua. Ecco perché è importante mantenersi distanti dall’acqua. Leggi qui il comunicato stampa diffuso in merito al pericolo.
Mi preme segnalati la cosa perché al momento della mia visita non era presente alcuna segnaletica ad indicare il pericolo e nemmeno alcuna barriera di contenimento (tipo recinzioni ecc.). Quindi il mio suggerimento è di goderti la vista senza fare sciocchezze.
Due sentieri, una giornata nella natura
Il sentiero è breve e a mio avviso potrebbe essere abbinato ad un’altra bella passeggiata la cui partenza è immediatamente vicina all’area di parcheggio: Ruderi del Castello di Speronella (Rocca Pendice). In questo modo puoi pianificare un’intera giornata nei colli e goderti a pieno le bellezze della natura locale.
Attrezzatura
La passeggiata è semplice e non necessita di particolari accorgimenti ma, come sempre faccio in questi casi, condivido con te le cose che uso per il trekking sui colli o in montagna, sperando possano essere utili.
- Scarpe da trail, per un’ottima stabilità e sicurezza
Scarpe Salomon da trekking da donna; Scarpe Salomon da trekking uomo; Scarpe Adidas da trekking da bambino; - Zaino resistente all’acqua e in tessuto tecnico
Zaino THULE 25l antipioggia da trekking; - Telo idrorepellente per stendersi su qualsiasi terreno
Coperta da pic-nic impermeabile - Borracce termiche, la mia è proprio carina
Borraccia termica per acqua/bevande - Giacca antipioggia/antivento
Antipioggia da donna CMP - Immancabile kit per il primo soccorso
Kit Primo soccorso da trekking
- Power bank per lo smartphone
Caricabatterie portatile leggero e potente
MAPPA AREA PARCHEGGIO
Cristina Papini
PH Galline Padovane
Resta in contatto: Facebook – Instagram – Condividi usando #gallinepadovane
Iscriviti alla newsletter